Dall'Italia

Il Momento del Pasto all’Asilo Nido

Il pasto costituisce un momento importante della routine in asilo perché svolge le funzioni legate all’alimentazione, ma soprattutto rappresenta per il bambino un’occasione educativa, dove apprendere nuove regole e modi di entrare in relazione col prossimo.

Il momento del pasto è per il bambino un’occasione privilegiata per scoprire gli alimenti e sperimentare nuovi gusti. Il bambino apprezza cibi semplici e gusti naturali.
Le porzioni devono essere a misura di bambino, adeguate all’età.

Mangiare è anche un piacere, e tale aspetto non può essere trascurato nella preparazione dei pasti che dovranno stimolare la voglia di mangiare ed educare il gusto. Questo giustifica la cura particolare che necessita la presentazione dei piatti e l’esigenza di fornire alimenti che con il loro aspetto, odore, consistenza, risveglino l’appetito ed invoglino a scoprire sapori nuovi.

Anche i colori che mettiamo nel piatto e i loro accostamenti sono aspetti molto importanti, perché i bambini prima di tutto gustano con gli occhi e poi con la bocca.
Inoltre, una dieta sana e bilanciata sin dalle primissime fasi della vita è importante per lo sviluppo fisico e cognitivo del bambino e consente un guadagno di salute che influenza anche le fasi successive della vita.

E’ fondamentale far assaggiare al bambino ogni cibo che gli viene proposto, senza sforzarlo se non lo vuole finire. Lo stesso cibo poi verrà proposto e riproposto e, utilizzando strategie di coinvolgimento, pian piano il bambino impara ad accettare anche quello che all’inizio non voleva.
Questo processo avviene in modo molto diverso da bambino a bambino. Bisogna anche tener presente che anno dopo anno il bambino inizia ad essere selettivo e a identificare i propri gusti.

Il pasto è anche, e soprattutto, un momento pedagogico di socializzazione e comunicazione dove i bambini, oltre ad apprendere norme nutrizionali ed igieniche, devono imparare a mettersi in relazioni con gli adulti e i pari.
I bambini imparano a esprimere le loro necessità, a condividere spazi e tempi con i coetanei e, con l’aiuto delle educatrici, conquistano le loro autonomie.
Durante il pranzo, i bambini possono esprimere il loro desiderio di autonomia e le loro abilità. Infatti, saper stare seduti correttamente a tavola e utilizzare posate e strumenti da cucina non è un compito affatto facile per i piccoli e può rappresentare un traguardo importante da raggiungere, per l’affermazione della loro identità personale.

Inoltre è molto importante creare dei rituali legati al pasto. Prima di mangiare i bimbi si lavano le manine e si preparano mettendosi la bavaglia.
Durante il pranzo vero e proprio è molto utile mantenere sempre gli stessi posti a tavola e compiere azioni sempre nello stesso ordine.
A fine pasto, ci si alza in modo ordinato e si va in bagno a lavarsi le mani e sistemarsi.

Tutto questo dà tranquillità e serenità ai bambini.
Ovviamente, perché tutto questo possa svolgersi davvero bene e in modo tranquillo, è necessaria una collaborazione tra le educatrici e le famiglie.